fbpx
neurodivergenze elenco

Neurodivergenze, quali sono? Un elenco

Un elenco delle neurodivergenze comprende le categorie elencate di seguito, con le relative caratteristiche. La lista delle neurodivergenze non può considerarsi esaustiva in quanto non vi è ancora accordo a livello scientifico riguardo a quali categorie possano essere incluse, considerando anche che molte caratteristiche sono comuni a più categorie storicamente incluse nelle neurodivergenze.

Molte neurodivergenze sono considerate patologie e inserite nei manuali diagnostici dei disturbi mentali, come l’americano DSM-5 e l’europeo ICD-11.

La plusdotazione non è considerata una patologia e in effetti, come le altre neurodivergenze, rappresenta una modalità differente di funzionamento, neurobiologicamente e geneticamente fondata e quindi presente fin dalla nascita. Il rischio delle persone plusdotate di incorrere in patologie come disturbi dell’umore, depressione e disturbi ansiosi, insorge in seguito alle difficoltà di adattamento alle richieste ambientali e al confronto con il pensiero e il comportamento neurotipico. A causa delle incomprensioni e delle difficoltà relazionali e nello svolgere i compiti richiesti dalla società, come studiare e lavorare, possono sorgere difficoltà e blocchi che limitano lo sviluppo naturale della persona e il suo contributo personale al mondo sociale, con conseguenze che impattano sull’autostima, generando frustrazione e senso di inadeguatezza.
I compiti richiesti dalla società, a prevalenza neurotipica, richiedono infatti un determinato assetto mentale in cui è importante la pianificazione, l’attenzione e la concentrazione prolungata su attività che possono essere ritenute noiose e ripetitive, in cui è minimo o assente l’apporto richiesto in termini di creatività, originalità e espressione della propria personalità. Tutto ciò può comportare problematiche significative nelle persone neurodivergenti.
Per questo, anche se alcune categorie, come l’ADHD e l’autismo, sono considerate disturbi del neurosviluppo, molto probabilmente rappresentano modalità di funzionamento fondate geneticamente e quindi non “incidenti di percorso” che intervengono a un certo punto dello sviluppo, ad inficiare un funzionamento altrimenti “normale”, “sano” e tipico.

La plusdotazione condivide molte caratteristiche con altre neurodivergenze, come creatività, sensibilità sensoriale accentuata, attenzione ai dettagli, perfezionismo, specificità nelle funzioni esecutive e nella percezione del tempo.
Di seguito un breve elenco delle neurodivergenze con le definizioni attualmente in uso, le caratteristiche associate e i punti di forza.

Plusdotazione

Che cos’è: La plusdotazione è rapresentata da un’intelligenza qualitativamente diversa dalla media, spesso accompagnata da abilità eccezionali in una o più aree, come logica, creatività o abilità linguistiche, e un desiderio intenso di apprendere.
Manifestazioni: I plusdotati apprendono rapidamente e mostrano interesse per argomenti complessi già in giovanissima età. Possono avere talenti distintivi nelle materie accademiche, nelle arti o nello sport, e tendono a porre domande profonde e a cercare risposte oltre il contesto ordinario.
Caratteristiche tipiche: Le persone plusdotate sono spesso riflessive e autocritiche, con un alto livello di empatia e intuizione. La sensibilità emotiva può essere spiccata, e possono trovare difficile adattarsi a situazioni in cui non vengono stimolate adeguatamente.

Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)

Che cos’è: L’ADHD, secondo la definizione del DSM-5, è un disturbo del neurosviluppo che influenza la regolazione dell’attenzione, dell’impulsività e dell’attività motoria. Riconosciuto sia nell’infanzia che nell’età adulta, è caratterizzato da difficoltà nel mantenere l’attenzione e da comportamenti iperattivi o impulsivi.
Manifestazioni: I sintomi possono variare: alcune persone hanno principalmente difficoltà attentive (ADHD inattentivo), altre iperattività e impulsività (ADHD iperattivo-impulsivo), e altre ancora una combinazione di entrambe le tipologie. La persona potrebbe avere difficoltà ad iniziare e completare attività che richiedono concentrazione e potrebbe cercare stimoli continui ad immediata gratificazione.
Caratteristiche tipiche: L’ADHD porta spesso a comportamenti come parlare molto, difficoltà a rispettare il turno di parole, ad attendere e a gestire la frustrazione. L’ADHD è caratterizzato anche da grande energia, creatività, abilità multitasking e una spiccata inclinazione a pensare fuori dagli schemi.

Autismo (Disturbi dello Spettro Autistico – ASD)*

Che cos’è: L’autismo è una neurodivergenza che influisce sul modo di percepire e interagire con il mondo. Rientra in uno “spettro” perché i sintomi e le manifestazioni variano molto in gravità e tipologia tra le persone.
Manifestazioni: I segni principali includono difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, comportamenti ripetitivi, interessi focalizzati e sensibilità sensoriale. Alcuni individui hanno una comunicazione verbale limitata, mentre altri potrebbero essere altamente verbali ma con difficoltà a comprendere norme sociali implicite.
Caratteristiche tipiche: La routine e la prevedibilità sono spesso importanti; molte persone autistiche possiedono un’attenzione ai dettagli fuori dal comune e possono mostrare competenze straordinarie in aree specifiche. Possono essere particolarmente abili in campi come la matematica, la musica, l’arte o la programmazione.

* Dal 2013, dopo l’introduzione del DSM-5, la sindrome di Asperger non è più considerata come una categoria diagnostica a sé stante ma è stata inserita tra i disturbi dello spettro autistico, e definita come autismo di primo livello di supporto, ovvero quella tipologia di autismo ad alto funzionamento, che si riscontra quindi in assenza di disabilità intellettiva e in persone in grado di rispondere alle richieste del mondo sociale.

Dislessia

Che cos’è: La dislessia è una difficoltà specifica dell’apprendimento che coinvolge soprattutto le abilità di lettura, non correlata a problemi di intelligenza generale.
Manifestazioni: Le persone dislessiche potrebbero avere difficoltà a riconoscere lettere e parole, confondere l’ordine delle lettere, leggere lentamente o con errori frequenti. La lettura può risultare faticosa, e spesso anche la scrittura ne risente, con inversioni di lettere e parole o omissioni.
Caratteristiche tipiche: Nonostante le difficoltà, molti dislessici sviluppano un’intelligenza emotiva e una creatività fuori dal comune. Spesso hanno ottime abilità orali, pensano in modo visivo e possiedono intuizioni creative. Alcuni eccellono nelle arti, nella musica o in altre attività che non richiedono una forte componente testuale.

Discalculia

Che cos’è: La discalculia è un disturbo specifico dell’apprendimento che riguarda la comprensione dei numeri e l’esecuzione di operazioni matematiche di base.
Manifestazioni: Le persone con discalculia possono avere difficoltà a comprendere concetti numerici come grandezze e quantità, fare calcoli mentali, ricordare sequenze numeriche o risolvere problemi matematici. Attività quotidiane che implicano numeri, come gestire il tempo o fare conti, possono risultare complesse.
Caratteristiche tipiche: Chi ha discalculia può sentirsi frustrato in ambienti che richiedono competenze matematiche frequenti, ma spesso possiede abilità creative e intuizioni uniche in ambiti non numerici. Talvolta eccelle nelle arti, nelle lingue o nella scrittura, dove il pensiero numerico non è primario.

Disprassia

Che cos’è: La disprassia, conosciuta anche come disturbo della coordinazione motoria, è una difficoltà che compromette la capacità di eseguire movimenti coordinati e pianificati.
Manifestazioni: Le persone con disprassia possono avere difficoltà con compiti che richiedono precisione, come scrivere, ritagliare, disegnare o anche legarsi le scarpe. I movimenti possono risultare scoordinati, e attività fisiche possono diventare impegnative.
Caratteristiche tipiche: Anche se alcune abilità motorie possono risultare difficili, spesso chi ha disprassia è creativo e ha un pensiero innovativo. Può mostrare una forte capacità di problem-solving e originalità, soprattutto in compiti che non richiedono destrezza fisica ma sfruttano la capacità di pensiero strategico.

Concettualizzazioni più estese del termine “neurodivergenza” possono includere anche persone con disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi con tic, come la sindrome di Tourette, persone con cerebrolesioni acquisite, o con emicrania cronica, depressione e disturbo da stress post-traumatico.

 

—————————

Come Psicologa e psicodiagnosta a Bologna svolgo valutazioni cognitive per identificare la neurodivergenza negli adulti: plusdotazione, ADHD, DSA, autismo ad alto funzionamento.

La valutazioni sono utili a chiarire tratti di personalità, aspetti emotivi, relazionali e di disagio.

Per saperne di più sulla valutazioni psicologiche contattami alla mail: info@psicologaonline.info o al numero 371 4107274 anche via WhatsApp.